CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SCRITTURA CREATIVA
A CURA DI ANDREA DI GREGORIO
Su richiesta del gruppo che ha frequentato il corso di base, partirà, con inizio nel mese di gennaio,il corso di secondo livello. Il corso è suddiviso in 8 lezioni da 2 ore ciascuna e si propone di fornire ai partecipanti le basi teoriche e pratiche per cominciare a scrivere narrativa (racconto, romanzo, autobiografia) in modo autonomo e soddisfacente. Di seguito il calendario delle lezioni:
24 gennaio, 7 febbraio, 21 febbraio, 7 marzo, 21 marzo, 4 aprile, 18 aprile, 9 maggio
È aperto a tutti gli associati che hanno già frequentato il corso di primo livello. Durante le lezioni verranno fornite notizie teoriche, letti testi di autori classici e contemporanei e proposte esercitazioni di scrittura che saranno corrette e discusse con il docente.
Gli argomenti delle singole lezioni saranno i seguenti:
- L’autobiografia senza parlare di sé Lettura di “Sbrodeghezzi e potacci” di Natalia Ginzburg (Da Lessico famigliare, Einaudi), parte prima
- Il romanzo patchwork: costruire concatenando Lettura di “Sbrodeghezzi e potacci” di Natalia Ginzburg (Da Lessico famigliare, Einaudi), parte seconda
- Il finale a sorpresa Lettura di “Sentinella” di Fredrick Brown (Da Meraviglie del possibile, a cura di Solmi e Fruttero, Einaudi)
- Costruire una scena corale Lettura di “Lince Rossa” di Rebecca Lee (Da Lince rossa e altre storie, Edizioni Clichy) parte prima
- Dialoghi, personaggi, tensione Lettura di “Lince Rossa” di Rebecca Lee (Da Lince rossa e altre storie, Edizioni Clichy) parte seconda
- Il piano-sequenza Lettura del 1° capitolo di Un cuore così bianco di Javier Marias (Da Un cuore così bianco, Einaudi)
- Come far ridere: uno schema replicabile Lettura di “Come viaggiare con un salmone” di Umberto Eco (da Come viaggiare con un salmone, La Nave di Teseo) parte prima
- Come far ridere: ritmo, ricerca e trucchi Lettura di “Come viaggiare con un salmone” di Umberto Eco (da Come viaggiare con un salmone, La Nave di Teseo) parte prima
Il costo del corso è di 180€ oltre al costo di 10€ per la tessera associativa per l’anno 2018
Per maggiori informazioni scrivete a info@duemila52.com.
Andrea Di Gregorio è scrittore, editor e traduttore che collabora con Bompiani, Adelphi, Rizzoli e altri editori. Tra i suoi libri, i romanzi Tutto di lei e Poppis & Pors, Il vademecum del traduttore e la raccolta di racconti Le feste mi colgono sempre impreparato. I suoi saggi sulla scrittura creativa e sul business writing sono entrati a far parte del corso Io scrivo, pubblicato dal Corriere della Sera, e Scrivere, pubblicato da Fabbri Editore.